Il docente di educazione fisica e la sicurezza

Il docente di educazione fisica e la sicurezza

Il docente di educazione fisica ha un ruolo importante nelle scuole di ogni grado: dalla motricità dei bambini più piccoli all’avviamento allo sport dei più grandi, dalla promozione dello stato di salute allo sviluppo della persona per tutti. Del resto la disciplina premette a ciascuno di sviluppare un ricco bagaglio di abilità motorie, a partire dagli schemi di base per evolvere in specifiche abilità sportive, e mira allo sviluppo di competenze personali e collettive per il mantenimento della salute e del benessere come valore da perseguire, oltre ad essere uno strumento efficace di prevenzione. Si può, poi, attribuire all’insegnante di educazione fisica il ruolo significativo nel conseguimenti di finalità trasversali: lo sviluppo di concetti logici, di capacità relazionali e di atteggiamenti di fairplay basati sul rispetto, la solidarietà e l’empatia. Considerando che la maggior parte delle attività vengono svolte in palestra e/o in luoghi aperti è necessaria un’attenta programmazione a garanzia della sicurezza di tutti. Il docente di educazione fisica ha il dovere di addestrare gli alunni rispetto all’uso degli attrezzi ginnici e ai movimenti a corpo libero, di formarli sui rischi specifici e su come evitare o prevenire situazioni di pericolo, informarli su ciò che è previsto dalla norma per la propria e l’altrui sicurezza, di far eseguire esercizi rispondenti alle reali capacità di ciascuno. Ma non solo… la segnalazione di eventuali anomalie al datore di lavoro, la cura degli spazi e degli attrezzi sono parte essenziale del suo ruolo. Condizione fondamentale per mantenere un buon livello di sicurezza è pertanto l’uso corretto e prudente delle strutture, degli attrezzi e degli impianti, il mantenimento di ottime condizioni igieniche e di un adeguato microclima, la corretta movimentazione dei carichi, l’attenta regolamentazione delle attività. La valutazione del rischio, a salvaguardia della salute e della sicurezza deve comprendere tutte le fasi dell’attività sportiva, individuando in modo specifico attività e relativi rischi la cui entità nelle palestre e nei luoghi in cui si svolgono le attività fisiche è legata anche alla possibilità di frequenti infortuni. L’insegnante di educazione fisica ha il dovere di sovrintendere l’attività al fine di ridurre tale rischio facendo applicare agli studenti una serie di regole basilari: informare immediatamente il docente sull’eventuale stato di salute alterato, indossare abbigliamento idoneo all’attività, lavorare in modo ordinato solo alla presenza del docente, eseguire  esercizi di riscaldamento della muscolatura, evitare l’affaticamento attivando fasi di recupero.

Torna in alto